Mamacrowd: 10 buone ragioni per investire in Felfil!

A più di 30 giorni dalla chiusura dellla campagna sulla piattaforma di equity crowdfunding Mamacrowd, Felfil ha raggiunto il 95% della raccolta.

Prima di ringraziare chi ha creduto ancora una volta nell’azienda vogliamo spiegarvi perchè vale la pena investire nella realtà di Felfil e nei suoi progetti così vi riportiamo 10 validi motivi!

Team giovane e dinamico.

Il team di Felfil è composto da tre ragazzi laureati al Politecnico di Torino nel corso di EcoDesign, durante gli anni di pari passo al progetto hanno sviluppato le conoscenze necessarie per seguire le fasi di sviluppo e ingegnerizzazione di differenti prodotti.

Mercato della stampa 3D.

Secondo Context, il mercato delle stampanti 3D crescerà ancora del 25% nei primi nove mesi dell’anno. Gli acquisti mondiali di stampanti 3D, materiali, software, e servizi connessi al 3D printing nel 2016 sono stati di 13,2 miliardi di dollari e un sempre maggiore numero di utenti si avvicina a questa tecnologia.

Riciclo plastica e green approach.

Felfil Evo è stato studiato per ridurre l’impatto ambientale del processo di stampa infatti permette di sfruttare vecchie stampe inutilizzate o modelli mal riusciti, ma anche imballaggi e materiali di supporto che generalmente vengono impiegati nel processo di stampa creando filamento da rifiuti plastici (come ad esempio i tappi delle bottigliette di plastica o i flaconi dei detersivi) o da stampe fallite, evitando a monte gli scarti.

Abbattimento dei costi di stampa.

Felfil Evo è un estrusore di plastica in grado di produrre il filamento stampabile in 3D a partire da economico pellet industriale o riciclando materiali plastici: modelli sbagliati e le vecchie stampe 3D, ma anche imballaggi e altri scarti del processo di stampa.Preventivamente triturati vengono inseriti nell’estrusore generando una bobina riciclata pronta per la stampa di altri prototipi a costo zero per l’utente. Uno “stampatore medio” ottiene con Felfil Evo un risparmio fino al 90% rispetto all’acquisto di bobine di filamento plastico.

Customizzazione della stampa.

Gli utenti possono realizzare il filamento personalizzato per la propria stampa, nella quantità e nel colore desiderato, sperimentando sempre nuovi materiali.

 Agevolazioni fiscali.

In Italia chi investe in Startup ha diritto a una detrazione fiscale del 30%. Fino a qualche settimana fa si trattava del 19% per le persone fisiche e del 20% per le persone giuridiche, ma grazie alla Legge di Bilancio 2017 (approvata il 7 dicembre 2016) le percentuali sono salite al 30%.

 Validazione del prodotto.

Il prodotto principale di Felfil, l’estrusore Felfil Evo, ha già ottenuto una traction da parte del mercato. Sono state preordinate 125 unità in tutto il mondo (di cui 30 già consegnate), per un valore complessivo di circa 55 mila euro.

Premiato da un’altra campagna.

Il progetto Felfil Evo è stato già premiato con una campagna di successo sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter, raccogliendo circa 45.000 euro con 102 estrusori preordinati da tutto il mondo e 168 finanziatori che ha permesso di essere inseriti nella lista delle campagne di crowdfunding di maggior successo in Italia, in particolare tra le 10 migliori per la categoria technology.

Tecnologia e open hardware.

Felfil Evo è stato sviluppato come progetto open hardware; la prima versione del prodotto è stata rilasciata con licenza Creative Commons, questo ha permesso di realizzare un prodotto completo che risponde a pieno alle esigenze dei clienti. Gli stessi manuali del prodotto sono disponibili in free dowload sul sito Felfil.com.

In continuo sviluppo.

Nel 2017 è prevista la  progettazione e realizzazione di un trituratore necessario per tritare i rifiuti plastici e gli scarti di stampa da inserire nell’estrusore e consentire di produrre il filamento.

Vi abbiamo convinto? Ora potete visualizzare la Campagna di Felfil sul sito di Mamacrowd!