Siamo nati nel nuovo contesto industriale della città di Torino e con il sistema Felfil supportiamo i nostri clienti nei progetti di riciclo e personalizzazione delle stampe 3D.
Grazie ai nostri prodotti, trituratore, estrusore e avvolgitore, ci impegniamo a creare soluzioni sostenibili per il settore della stampa 3D. Crediamo nel potere del riciclo e nell’importanza di proteggere l’ambiente. Il nostro obiettivo è quello di fornire strumenti di alta qualità in grado di poter produrre filamenti sia da scarti e vecchie stampe 3D sia da pellet, in modo da permettere una sperimentazione il più ampia possibile.
Cerchiamo di spingerci sempre oltre i confini di ciò che è possibile fare con i rifiuti di plastica e crediamo che l’utilizzo delle nostre macchine possa contribuire a un futuro più sostenibile, in cui il riciclo e la stampa 3D vadano di pari passo.
Iscriviti ora gratuitamente e riceverai in esclusiva notizie e aggiornamenti su Felfil.
“Crediamo nella cultura del riuso e nei processi ciclici dove tutto è complementare”
Nati tra i banchi dell’Università del Politecnico di Torino durante il corso di EcoDesign, il progetto dell’estrusore di filamento Felfil Evo ha avuto modo di ottenere i primi riconoscimenti alla fiera europea dell’innovazione “Maker Faire Rome 2014” vincendo il premio “Maker of Merit”.
Nello stesso anno Felfil è stato inserito tra i progetti dell’incubatore di impresa I3P di Torino permettendo lo sviluppo del secondo prototipo dell’estrusore di filamento Felfil Evo.
Il via arriva da Kickstarter nel 2015: Felfil è uno dei primi soggetti italiani a lanciare un progetto sulla piattaforma internazionale. Definita da Startup Italia una delle migliori campagne Italiane di Crowdfunding, Felfil e Felfil Evo raggiungono quasi 45.000€ in 30 giorni per un totale di 168 backers. Seguendo la coda lunga del successo il prodotto viene inserito in modalità prevendita su Indiegogo ottenendo ottimi risultati nel mese di marzo 2016 vendendo oltre 20 Felfil Evo.
Nel 2016 l’azienda è pronta a costituirsi e dopo essere diventata a tutti gli effetti Srl è una delle prime aziende ad aprire le porte della piattaforma di equity crowdfunding Mamacrowd.com.
Nello stesso anno Felfil Evo è diventa disponibile per il preordine nel proprio e-commerce ufficiale e viene chiusa la prevendita su Indiegogo.
La campagna su Mamacrowd riscuote un enorme successo e si conclude a Marzo 2017 dopo cinque mesi con un aumento di capitale di 120.000€. L’incremento della produzione permette la chiusura della fase di preordine garantendo il prodotto in pronta consegna in tutto il mondo.
A fine anno l’azienda vince il primo premio italiano di OPEN Maker per lo sviluppo di un nuovo progetto della gamma dei prodotti Felfil: un trituratore domestico per plastiche, che iniziamo a sviluppare.
Nel 2019, viene rilasciato Felfil Spooler, l’arrotolatore di filamento, insieme a codice sorgente e disegni tecnici, seguendo la filosofia dell’open source che ci accompagna fin dal primo prototipo del nostro estrusore
A chiudere il cerchio, nel 2021 viene rilasciato il trituratore Felfil Shredder in due versioni di potenza, per permettere la triturazione degli scarti e l’inizio del processo di riciclo.
Il 2022 è poi un anno ricco di collaborazioni, grazie al quale il sistema di riciclo Felfil arriva in tantissime scuole italiane, all’insegna del riciclo e del rispetto dell’ambiente.
A chiudere l’anno il nostro trasferimento in un nuovo ufficio, grande e confortevole per permetterci di sviluppare tutte le idee che abbiamo in mente per un futuro sempre più sostenibile.
Nel luglio 2014 i nostri fondatori hanno conseguito la laurea magistrale in Ecodesign, prototipando il primo Felfil in assoluto. L’estrusore è stato realizzato con componenti di recupero e legno: è un dispositivo open source e fai-da-te. L’estrusore è stato presentato alla Maker Faire di Roma, dove ha ottenuto il premio Maker of Merit.
Dopo un anno di sviluppo il primo Felfil Evo vede la luce! A settembre 2015, durante la Maker Faire di Roma, parte la nostra campagna Kickstarter che, grazie a 168 finanziatori, ha avuto fin da subito un grande successo. È stato un mese incredibile, abbiamo venduto oltre 100 pezzi in tutto il mondo, ma soprattutto è lì che abbiamo deciso di farne un lavoro.
La nostra azienda è nata ufficialmente nel febbraio 2016, accolta dell’i3p - uno dei più importanti incubatori di startup in Italia. A luglio abbiamo consegnato il nostro primo prodotto e dopo pochi mesi abbiamo aperto il nostro e-commerce.
Felfil Srl accoglie a bordo alcuni investitori grazie a Mamacrowd, una piattaforma di equity crowdfunding. Nello stesso anno iniziamo a lavorare su Felfil Shredder grazie al progetto Open Maker. Abbiamo quindi sviluppato il primo prototipo.
Felfil è stata selezionata per il programma di accelerazione SocialFare, un centro per l’innovazione sociale. Nel frattempo abbiamo lavorato duramente allo sviluppo di Felfil Spooler, che verrà rilasciato a luglio.
Dopo 4 anni di sviluppo, anche se non a tempo pieno, presentiamo Felfil Shredder. Il prodotto finale è molto diverso dal primo prototipo che abbiamo realizzato nel 2017 per il concorso Open Maker, anche se condividono l’idea di partenza iniziale. Finalmente il cerchio è chiuso e il riciclo domestico di scarti può diventare una realtà.
Alla fine del 2022 ecco finalmente una nuova sede pronta ad accoglie Felfil e il suo team. Dopo 7 anni abbiamo lasciato l'incubatore i3p, che non smetteremo mai di ringraziare, e abbiamo scelto la nostra nuova sede: uno spazio di circa 250mq con un grande open space e un'area workshop.