
28 Feb Colazione da Felfil: come creare del filamento al caffè per la stampa 3D
Buongiorno a tutti, è ora di colazione qui a Felfil!
Oggi vogliamo mostrarvi come utilizzare Felfil Evo per realizzare del filamento colorato (e profumato!) per la stampa 3D utilizzando un miscuglio di polvere di caffè e PLA. La “ricetta” è semplice, così come il procedimento: ecco come fare.
Ingredienti:
- 300 grammi di PLA;
- 15 grammi di polvere di caffè (espresso; abbiamo provato con il caffè per la moka, ma i grani sono troppo grani e restano bloccati nell’estrusore);
- un Felfil Evo pronto a estrudere.
Procedimento:
- Per prima cosa, occorre mischiare caffè e PLA (consigliamo di utilizzare un barattolo e agitare bene). L’ideale è mantenere una proporzione del 5% tra i due elementi;
- Successivamente, versate il miscuglio così ottenuta nel serbatoio di Felfil Evo;
- A questo punto, accendete Felfil Evo e attendete che raggiunga la temperatura di utilizzo;
- Impostate i parametri di utilizzo che consigliamo in questo caso: temperatura a 180° e 7 RPM;
- Lasciate che Felfil Evo completi l’estrusione e…
- Pronti a stampare!
Potete vedere l’intero procedimento per estrudere caffè e PLA nel video sul nostro canale YouTube. Noi abbiamo utilizzato il filamento così ottenuto per realizzare una tazzina da caffè, ma potete stampare gli oggetti che preferite: in ogni caso, durante la stampa dovrebbe sentirsi un piacevole aroma.
Attenzione: non è un filamento adatto ad uso alimentare.
Felfil Evo consente di sperimentare l’estrusione con diversi materiali, non soltanto con il caffè: ad esempio, qualche tempo fa abbiamo creato del filamento utilizzando PLA e gusci di cozze tritati.
Vuoi testare nuovi materiali? Raccontaci la tua idea!