Felfil-Spooler

Come configurare Felfil Spooler per estrudere filamento di elevata qualità

Bastano pochi, semplici passaggi per ottenere un filamento per la stampa 3D di alta qualità con Felfil Spooler: ecco come eseguire la perfetta configurazione.

 

Quando abbiamo progettato Felfil Spooler, qualche mese fa, abbiamo cercato di realizzare un sistema che semplificasse di molto l’estrusione con Felfil Evo avvolgendo automaticamente il filamento in bobine.

Oggi possiamo dire che estrudere non è mai stato così semplice!

Sappiamo bene che uno degli elementi più tediosi nell’utilizzo di Felfil Evo è proprio l’andare ad avvolgere in bobina il filamento estruso. Nulla di troppo lungo o complicato, ma certamente fastidioso durante l’uso di tutti i giorni.

Con Felfil Spooler non c’è più bisogno di compiere manualmente questa attività: sarà il macchinario a occuparsene, e a regolare automaticamente anche il diametro del filamento.

Affinché tutto funzioni a dovere è molto importante configurare correttamente sia Felfil Evo che lo Spooler; per questo abbiamo realizzato una video guida per spiegare rapidamente i passaggi necessari.

 

 

Preparare il sistema

Prima di tutto occorre connettere le ventole allo Spooler tramite l’apposito cavetto e collegare quest’ultimo all’alimentazione. Dopo aver acceso lo Spooler, è necessario attendere pochi istanti per il completamento della procedura automatica di calibrazione della traversina.

A questo punto è possibile fissare la bobina vuota sull’apposito supporto e preparare il sistema per l’estrusione, disponendo in linea su un piano Felfil Evo, le ventole e lo Spooler, ad una distanta di 10 cm l’uno dall’altro.

Felfi_Spooler_display

Ora il sistema chiederà di selezionare la modalità in cui deve operare, a seconda del materiale che si estrude (è anche possibile lavorare in modalità manuale per materiali diversi da quelli indicati):

  • Soft: PLA
  • Medium: PET-G
  • Hard: ABS
  • Manual: Custom

Contestualmente, è possibile impostare il diametro desiderato per il filamento (il range supportato va da 0.5 mm a 3 mm).

Dopo aver configurato questi parametri, è necessario fare ancora una piccola operazione sulla bobina: poiché ne esistono di diametri diversi, occorre misurarlo e comunicarne il valore (in mm) allo Spooler tramite l’interfaccia a display, così da calibrare la traversina.

È tutto pronto per cominciare l’estrusione con Felfil Evo!

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere altri approfondimenti e novità da Felfil!

 

Durante l’estrusione

Una volta che il filamento comincia a fuoriscire dall’ugello, bisogna farlo passare attraverso il sistema di ventilazione indirizzandolo negli appositi supporti metallici, e da lì condurlo verso il sensore per la misurazione del diametro. Consigliamo di utilizzare una semplice pinzetta per facilitare l’operazione.

Felfil-System

Quando il sensore di misurazione individua la presenza di filamento, la bobina vuota comincia automaticamente a girare. L’ultimo intervento manuale necessario consiste nel far passare il filamento nell’occhiello di distribuzione, e da lì assicurarlo infine alla bobina.

Lo Spooler manterrà il diametro costante, e la velocità di rotazione della bobina verrà regolata di conseguenza.

Se hai domande sul funzionamento dei nostri macchinari o vuoi semplicemente saperne di più, non esitare a contattarci!

 

Vuoi avere maggiori informazioni sui prodotti Felfil?