Unlock-Felfil-Evo

Come sbloccare Felfil Evo se l’estrusione si interrompe

Quando abbiamo realizzato Felfil Evo, ci siamo posti l’obiettivo di creare un estrusore domestico capace di supportare una vasta gamma di materiali. Felfil Evo, infatti, può estrudere sia le materie plastiche più comuni, come il PLA e l’ABS, sia polimeri meno diffusi (Nylon, HDPE), sia materiali completamente nuovi, utilizzati anche in fase di ricerca e sperimentazione. Ad esempio, noi ci siamo divertiti a estrudere filamento costituito da una parte di caffè oppure colorato grazie a diversi pigmenti.

Qualsiasi sia l’uso che si fa di Felfil Evo, talvolta può accadere che l’estrusione si blocchi a causa di una parte di materiale che ostruisce la camera. Seguire la nostra guida all’estrusione e lavorare con i materiali più comuni aiuta certamente a ridurre la frequenza dei blocchi, ma questa situazione può comunque verificarsi. Per questo è utile sapere come procedere per risolvere l’incoveniente nel più breve tempo possibile.

 

Come fare per sbloccare Felfil Evo autonomamente

Se una volta seguita la corretta procedura e avviata l’estrusione dall’ugello non esce il filamento siamo quasi certamente di fronte a un blocco del materiale, dovuto alla presenza di uno strato di materiale fermo all’interno della camera di fusione che blocca il passaggio di nuovo filamento.

In tale situazione suggeriamo di procedere nel modo seguente.

Prima di tutto:

  • Per prima cosa occorre svuotare il serbatoio, spegnere e far raffreddare la macchina: Felfil Evo, infatti, opera ad alte temperatura. In questo modo l’estrusione viene interrotta.
  • Successivamente, bisogna posizionare Felfil Evo su un piano leggermente inclinato, con l’ugello rivolto verso il basso.
  • A questo punto si deve accendere l’estrusore, impostando la temperatura a 250°C.
  • Infine, occorre far partire il motore a 7rpm e verificare se il filamento fuoriesce correttamente.

 

Se dopo qualche minuto il materiale comincia ad uscire dall’ugello, la problematica è stata risolta. In caso contrario occorre smontare la macchina (usando dei guanti).

Per farlo suggeriamo di seguire questa procedura:

  • Rimuovere la scocca superiore rimuovendo le 4 viti esagonali;
  • Rimuovere il serbatoio superiore e l’isolante;
  • Rimuovere le due viti anteriori che fissano la piattina strutturale alla scocca inferiore;
  • Rimuovi i cavi che collegano il motore;
  • Ruotare leggermente il corpo dell’estrusore;
  • Svitare le quattro viti che chiudono il motore sulla piattina strutturale;
  • Scaldare Felfil Evo a 230°C;
  • Togliere il motore tirando verso di te. Dovrai esercitare abbastanza forza in quanto la plastica presente all’interno eserciterà resistenza.
  • A questo punto si può spegnere la macchina e lasciarla raffreddare;
  • Rimuovere il materiale in eccesso sia dalla camera che dalla vite aiutandosi con un cacciavite e delle pinze;
  • Rimontare tutto seguendo il manuale.

 

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

 

 

A questo punto, se la procedura è stata seguita correttamente è possibile riprendere ad estrudere normalmente. In caso di problemi o difficoltà è possibile contattarci per ricevere assistenza personalizzata.

Buona estrusione!