Ecco a voi Felfil Evo

Ciao maker,

Eccoci giunti alla terza puntata del nostro blog dedicato allo sviluppo di Felfil, un lungo percorso che abbiamo deciso di condividere con voi, con l’obiettivo di parlare del progetto ovviamente,

ma anche come  fonte di spunti di riflessione sul mondo dell’autoproduzione, dei maker e dell’opendesign.

Dopo le meritate, e brevissime, vacanze estive siamo tornati in quel meraviglioso altoforno che qualcuno chiama Torino ad agosto. Nonostante il caldo però, i lavori attorno a Felfil Evo procedono regolarmente.

 

Come ormai sapete Felfil Evo rappresenta lo step successivo al nostro Felfil, essendo progettato fin dall’inizio per poter essere venduto ad un piccolo pubblico, senza però snaturare un prodotto che ci ha dato parecchie soddisfazioni e i cui schemi tecnici esecutivi sono stati scaricati gratuitamente da più di 400 persone.

400 pazzi che vorremmo ringraziare uno ad uno per il loro prezioso supporto, e che quindi cercheremo di non deludere nei prossimi mesi.

Attualmente Felfil Evo (di cui potete avere una preview a questo indirizzo https://felfil.com/felfilevo-filament-extruder/ ) è completo al 90% e a brevissimo inzieremo i primi test per valutare i nuovi componenti installati. Cosa cambierà rispetto al Felfil open e autoproducibile che abbiamo conosciuto fin ora?

Innanzitutto i nostri utenti troveranno un’elettronica totalmente rinnovata, abbiamo deciso di dare l’addio al vecchio e affidabilissimo PID rimpiazzandolo con una scheda Arduino che il nostro super-esperto Ale Severini sta programmando con tutta la sua passione. Il motivo di questa scelta è molto semplice, vogliamo che Felfil sia il più possibile “amichevole con l’utente” (user friendly..) e al tempo stesso che permetta una più vasta sperimentazione. Grazie ad Arduino infatti potremo visualizzare uno schermo le informazioni più importanti, utilizzare pre-set di estrusione già testati dagli utenti oppure crearne di nostri in base al materiale che inseriremo in macchina.

Questa scelta crediamo possa rendere molto più profonda l’esperienza con Felfil, rendendolo una macchina più completa.

Ma le novità non sono finite qui! Avremo un motore nuovo, una tramoggia innovativa, una struttura interna modificata, una nuova tipologia di resistenza. Insomma, abbiamo fatto un grande lavoro sempre nell’ottica di garantire una grande qualità ad un prezzo accessibilie.

Di queste novità ancora top-secret parleremo più approfonditamente nei prossimi post. Quindi non vi resta che continuare a seguirci, non solo da Felfil.com ma anche attraverso la nostra pagina di Facebook (https://www.facebook.com/collettivo.cocomeri.design.maker) e il nostro profilo twitter (https://twitter.com/CCocomeri).

Seguiteci e condividete il progetto coi vostri amici. Non costa nulla ma è il modo migliore per sostenerci. Anche in vista della nostra campagna di crowdfunding.. Come? Non lo sapevate? Presto avrete informazioni più dettagliare, è una promessa!

Un abbraccio open a tutti.
C.C.