
28 Ott Maker Faire: I progetti più belli selezionati da Felfil!
Ad eventi come la MAKER FAIRE di Roma si ha la possibilità di conoscere tantissimi progetti e interagire con innovatori di ogni settore.
Per questo motivo abbiamo deciso di dedicare questo blogpost ai progetti che alla fiera ci hanno colpito per la loro utilità e per il loro tasso di creatività, non parleremo di noi, di Felfil o di estrusori ma di chi come noi ha scelto la strada dell’innovazione.
Piccoli inventori crescono: nel padiglione degli YOUNG MAKERS, precisamente nella sezione rivolta alle scuole abbiamo trovato interessantissimi i progetti dell’istituto Vallauri che per l’occasione ha presentato la Navetta Watney ma quello che ci ha colpiti è un altro chiamato Visionary Balance.
Questo sistema presenta un’asta orizzontale sopra la quale può scorrere una sfera che sarà sempre portata al centro dagli attuatori del sistema stesso.
Ciò è possibile grazie ad un controller (Arduino) che tramite attuatori modifica l’inclinazione dell’asta orizzontale in base alla posizione della sfera rossa rilevata da una fotocamera.
Il progetto serve a dimostrare il funzionamento del controllo Proporzionale-Integrale-Derivativo; quest’ultimo altri non è che il medesimo PID utilizzato da noi nel nostro Felfil Evo per regolare e tenere fissa la temperatura di fusione del polimero.
Il progetto è interamente rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 e potete trovarlo qui, inoltre vi lasciamo la pagina Facebook dell’istituto in cui potete aggiornarvi sui loro progetti.
Un altro dei nostri preferiti è stato: Starslider
Starslider è uno slider per video maker completamente automatizzato e controllato attraverso una app, la parte interessante è che oltre a gestire le funzione di “slide” integra anche quella di “tilt” e “pan” in un sistema modulare e flessibile. I designer dietro questo progetto si chiamano Repstar, abbiamo apprezzato particolarmente l’approccio usato: lo strumento fotografico è stato trattato come una vera e propria macchina CNC a tre assi, con tutti i vantaggi di flessibilità di utilizzo e precisione del caso. Se volete saperne di più qui trovate la pagina Facebook .
Che dire bavi Repstar e bello Starslider!
Il terzo e ultimo ma non per importanza è FLOW
FLOW è una macchina compatta per termoformatura sottovuoto che si presta a vari utilizzi in diversi settori (hobbies e professionali).
Come riporta il loro sito, questa macchina consente di realizzare forme, modelli e stampi attraverso la formatura di lastre e fogli in plastica preriscaldati (es. ABS PVC PET PS PC), utili mezzi in vari ambiti di prototipazione.
Grazie alla certificazione CE è possibile utilizzare FLOW in comunità (scuole, studi professionali, laboratori), tenendo conto delle potenzialità complementari che questo strumento offre, in particolare se associato alle più recenti e tecnologicamente evolute stampanti 3D.
Anche per questo progetto segnaliamo la loro pagina Facebook.
Fateci sapere se siete d’accordo con noi e se anche voi avete trovato altri progetti interessanti!
Stay tuned, let’s extrude.
foto credits: Maker Faire Rome