Felfil_System

Felfil System: 5 consigli per ottenere il massimo dall’estrusione

Felfil System rende l’estrusione di filamento alla portata di tutti. Tuttavia, per ottenere il massimo dal nostro sistema è bene adottare alcuni piccoli accorgimenti: di seguito ne abbiamo raccolti alcuni molto importanti.

 

Felfil System consente a chi lo utilizza di creare autonomamente il filamento per le proprie stampe 3D. Due sono i vantaggi principali: da una parte il supporto a diversi materiali, dal momento che è possibile produrre filamento a partire da scarti plastici, stampe 3D errate o direttamente testare materiali e polimeri del tutto innovativi, e dall’altra la semplicità di utilizzo.

In ogni caso è possibile migliorare la qualità dell’estrusione utilizzando alcuni piccoli accorgimenti, “tips&tricks” che permettono di ottenere il massimo dal nostro sistema. Di seguito ne abbiamo raccolti cinque che secondo noi sono tra i più utili.

 

1) Essicca il materiale

Forse non tutti sanno che molti polimeri tendono ad assorbire umidità. La quantità di umidità assorbita e i risultati variano a seconda del polimero, solitamente quando sappiamo con cosa stiamo lavorando è possibile trovare i parametri di essiccazione nella scheda tecnica. Quando invece abbiamo dubbi sul materiale da utilizzare, o stiamo utilizzando materiale di riciclo che magari è stato stoccato per un po’ di tempo essiccarlo è sempre consigliato.
Ci sono diverse soluzioni per svolgere questa procedura, la più semplice ed economica è quella di affidarsi ad un essiccatore per uso alimentare.

2) Utilizza l’ugello da 2,85 mm and per l’1,75 mm

Nonostante sia sempre consigliato utilizzare l’ugello standard per l’output desiderato, in alcuni casi è possibile migliorare la performance di estrusione utilizzando l’ugello da 2,85 mm anche per il filamento da 1,75 mm.
Questa procedura può essere fatta solo se si utilizza Felfil Spooler e permette di avere tempi di estrusione migliori e con alcuni materiali di mantenere la tolleranza. Questo è un tentativo che consigliamo quando si utilizza spesso lo stesso materiale e si desidera aumentare la portata. Purtroppo il risultato di questa procedura non è sicuro con tutti i materiali, per questo motivo consigliamo la procedura agli utenti più esperti e inclini alla sperimentazione.

3) Personalizza il tuo Felfil EVO

Esistono alcuni semplici addon che puoi fare al tuo Evo, per esempio puoi montare una tramoggia più grande così da lavorare con quantità maggiori di materiale. Se invece lavori con materiali costosi e vuoi minimizzare l’accumulo sul fondo prova questo serbatoio pensato per il laboratori! Qui trovi i modelli da scaricare e stampare.

4) Adatta Felfil Spooler alle tue bobine

Felfil Spooler viene prodotto e spedito con un supporto per bobina di lunghezza standard pensato per adattarsi al maggior numero di bobine. Se la bobina che vuoi utilizzare non dovesse entrare nel supporto puoi scaricare questi adattatori!

5) Non dimenticare la sicurezza

Ricordati di lavorare sempre in sicurezza: l’estrusione utilizza plastiche che possono anche essere pericolose se non lavorate correttamente e con le giuste precauzioni. Per questo utilizza il sistema Felfil sempre in un luogo ben areato. Inoltre, le temperature di lavoro sono molto elevate, dunque utilizza i DPI adatti per evitare spiacevoli incidenti.

Ovviamente questi sono solo alcuni degli accorgimenti più importanti, e con l’esperienza la qualità dell’estrusione non potrà far altro che migliorare. Per altri consigli sull’utilizzo di Felfil System, per maggiori dettagli sulla costruzione o per trovare nuove idee per sperimentare materiali diversi ti rimandiamo alla sezione Tech Corner sul nostro blog.

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci!

Curioso di saperne di più sugli estrusori di filamento?
Iscriviti alla newsletter per ricevere altri approfondimenti da Felfil!