Il MadLab di Genova: FabLab, Educazione e riciclo

Un fantastico esempio di unione tra cultura Maker, progetti educativi e riciclo responsabile: parliamo del MadLab della città di Genova che ha inserito uno dei nostri Felfil Evo tra i macchinari in dotazione all’interno del FabLab.

Il MadLab di Genova è stato inaugurato nell’ottobre del 2015 e oggi viene vissuto come un luogo dove si può imparare a creare qualsiasi cosa grazie all’utilizzo delle tecnologie di stampa additiva e ai numerosi laboratori che vengono organizzati ogni anno (anche per i più piccoli!) frutto di continue collaborazioni tra il fablab e le associazioni del terriorio.

Le attrezzature del labotatorio. Credits MadLab Genova

 

Passione e duro Lavoro

Il MadLab di Genova è una piccola istituzione nel quartiere Maddalena di Genova: il team è composto da ragazzi che mettono a disposizione le loro conoscenze sulle nuove tecnologie per fare della piccola officina un laboratorio scientifico-educativo. Inoltre il MadLab ha alcuni clienti tra i privati cittadini e i commercianti che hanno bisogno di riparare un oggetto o pezzi di ricambio: qui l’intervista di Mario Gagliardi della COOP “Il Laboratorio”

 

Scopri quali attività puoi realizzare nel tuo FabLab con  Felfil Evo

 

Educazione, ecologia e tante iniziative

Dalla collaborazione tra MadLab Genova e la Scuola di Robotica nascono moltissime iniziative: un progetto che vorremmo segnalare è quello dal nome  Il Mare in 3D finanziato dalla COSTA CROCIERE FOUNDATION.

Il progetto ha come obiettivo quello di introdurre bambini, studenti, maker, privati cittadini ed istituzioni agli effetti che i rifiuti plastici producono nel mare per creare una coscienza comune su uso e riciclo responsabile e creativo delle plastiche.

Tutto questo avviene realizzando soluzioni innovative, per esempio, per il recupero degli attrezzi da pesca dismessi e delle materie plastiche derivanti dalla pulizia delle coste e dei fondali marini.

Le materie termoplastiche possono essere trattate e trasformate in filamento con un estrusore di filamenti da utilizzare con stampanti 3D per creare oggetti da utilizzare nelle varie attività come ad esempio: la creazione di prodotti per ipovedenti, la produzione utensili da impiegare durante l’esplorazione dei fondali marini praticando snorkeling naturalistico o per le iniziative di pulizia e , infine,  la creazione di kit didattici per le scuole.

Proprio per le scuole è disponibile sul sito una sezione “Didattica” e un Kit didattico scaricabile gratuitamente per realizzare piccoli laboratori all’interno delle classi della scuola primaria.

Se volete scoprire di più su MadLab, il Mare in 3D e la scuola di Robotica visitate il loro sito o le loro pagine Facebook!

 

Scarica e stampa l’upgrade di Felfil Evo Basic Kit. 100% stampabile in 3D