
18 Ott La nostra esperienza alla Maker Faire Roma 2018
Durante lo scorso fine settimana siamo stati alla sesta edizione della Maker Faire Roma, la più grande al mondo dopo quelle della Bay Area e di New York negli Stati Uniti. Organizzata da InnovaCamera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per l’innovazione, quest’anno ha raccolto oltre 100.000 partecipanti e circa 700 progetti provenienti da un totale di 61 nazioni.
Le Maker Faire abitualmente riuniscono pubblico di ogni tipo: da imprenditori a inventori, da studenti a curiosi di ogni età. Si tratta, infatti, di un’eccezionale opportunità per toccare con mano progetti in ambiti disparati.
“I cittadini e le imprese hanno bisogno di più makers, gli artigiani digitali, che potrebbero impegnarsi nell’industria 4.0″ – ha detto Massimo Banzi, co-fondatore di Arduino e curatore della Maker Faire Roma – “Siamo partiti nel 2013 all’Eur con 35.000 persone, e oggi siamo cresciuti moltissimo. Dove vogliamo arrivare?”
Per noi, la parte più interessante della fiera è stata avere la possibilità di incontrare altre startup provenienti da tutto il mondo, e scambiare opinioni, consigli, prospettive future. E, ovviamente, scoprire tutte le invenzioni esposte alla fiera.
Fabrizio, il nostro COO, è sicuro del progetto che gli è piaciuto di più: Paper.o. “Si tratta di uno strumento innovativo, creato da poco, che serve a riciclare i rifiuti di carta prodotti in casa: basta avviare il macchinario, inserire la carta da riciclare, aggiungere dell’acqua e aspettare che il processo termini. Poi si avrà subito a disposizione un foglio di carta pulito. Penso che sia interessante perchè sposta la catena del riciclo della carta nell’ambiente domestico, in modo simile a quanto Felfil Evo fa con la plastica”.
Il CEO di Felfil, Fabrizio (ebbene sì – abbiamo molti Fabrizio qui, nel caso ve lo domandaste), è stato più pragmatico: ha apprezzato i meravigliosi progetti esposti alla fiera, ma dovendo scegliere il momento più bello del weekend non ha dubbi: “La cena di sabato sera riservata agli espositori! Ma non solo per l’ottimo cibo: è stato un bel momento di networking informale e di condivisione”.
E voi siete andati alla Maker Faire Roma? Condividete la vostra esperienza!
Intervista: http://www.ninjamarketing.it/2018/10/14/ninja-weekend-speciale-maker-faire-rome-2018/.