I prodotti Felfil sono destinati tanto all’appassionato che intende creare il filamento per le sue stampe 3D direttamente a casa, quanto a ricerche e sperimentazioni in ambito industriale o accademico. Il nostro sistma può estrudere sia le materie plastiche più comunemente utilizzate nella stampa 3D, come il PLA e l’ABS, sia polimeri meno diffusi o completamente innovativi.
Noi ci siamo divertiti a estrudere del filamento profumato al caffè, o contenente una parte di carbonio, per ottenere una specifica consistenza. In altri casi abbiamo collaborato a progetti sperimentali per la salvaguardia ambientale, come quando abbiamo realizzato del filamento con i gusci delle cozze scartati dalla produzione industriale.
Si tratta di progetti facilmente replicabili da tutti.
In altri casi Felfil Evo viene impiegato in ambiti più complessi, come quello universitario o medicale; inoltre, può essere modificato per estrudere in particolari condizioni, come ha fatto il KTH Royal Institute of Technology trovandosi nella necessità di testare un filamento innovativo realizzato in atmosfera inerte.
In tutte queste situazioni Felfil Evo si è rivelato migliore di un estrusore tradizionale poiché, grazie alle sue dimensioni ridotte, consente di effettuare test e sperimentazioni con un quantitativo di materiale ridotto, con vantaggi dal punto di vista dei tempi e dei costi.