Materiali

I prodotti Felfil sono destinati tanto all’appassionato che intende creare il filamento per le sue stampe 3D direttamente a casa, quanto a ricerche e sperimentazioni in ambito industriale o accademico. Il nostro sistma può estrudere sia le materie plastiche più comunemente utilizzate nella stampa 3D, come il PLA e l’ABS, sia polimeri meno diffusi o completamente innovativi.

VELOCE, SICURO ED AFFIDABILE

 

È uno dei materiali più diffusi nella stampa 3D domestica.  Può essere stampato a basse temperature e non necessita di un piatto riscaldato. Deriva da materie prime di origine naturale, il PLA è biodegradabile.

Usi Comuni:

  • Test e articoli di calibrazione
  • Decorazioni
  • Bottiglie, borse da shopping

Impostazioni iniziali estrusione

Temperatura:                                                    187°C
Rpm:                                                                           6

Assorbimento:                                                          0,7 A

Essiccazione:                                                      yes

DURO, STABILE, RESISTENTE AGLI URTI

 

È ottimo per stampare parti dure e durature che possa resistere alle alte temperature. L’ABS è conosciuto per la durezza e la resistenza all’impatto, consentendo di stampare parti resistenti nel tempo all’usura.

Usi Comuni:

  • Case di oggetti
  • Giocattoli
  • Automotive

Impostazioni iniziali estrusione

Temperatura:                                                    205°C
Rpm:                                                                           9
Assorbimento:                                                          0,6 A
Essiccazione:                                                      yes

RIGIDO, RESISTENTI AGLI URTI E SOLUBILE

 

È un materiare solubile spesso utilizzato come supporto per l’ABS. L’HIPS può essere sciolto nel limonene, liberando le parti stampate di segni lasciati dal materiel di supporto.

Usi Comuni:

  • Supporto per ABS
  • Cosplay e indossabili
  • Case protettivi

Impostazioni iniziali estrusione

Temperatura:                                                    200°C
Rpm:                                                                           9
Assorbimento:                                                          0,6 A
Essiccazione:                                                       no

RESISTENTE AGLI URTI E AL CALORE

 

È un composto di PC e ABS che combina la facilità di lavorazione dell’ABS con le caratteristiche di alta resistenza agli urti ed al calore del PC. Ha un eccellente resistenza alle basse temperature.

Usi Comuni:

  • Automotive
  • Tastiere
  • Smartphone

Impostazioni iniziali estrusione

Temperatura:                                                    190°C
Rpm:                                                                           9
Assorbimento:                                                          0,6 A
Essiccazione:                                                       no

SEMI-FLESSIBILE E RESISTENTE ALL’USURA

 

I filamenti flessibili sono realizzati con Elastomeri termoplastici, un mix tra gomma e plastica dura. Conosciuto per la sua elasticità consente all’oggetto stampato di essere schiacciato e tirato senza subire danni persistenti.

Usi Comuni:

  • Smorzamento delle vibrazioni
  • Manicotti
  • Case di telefoni

Impostazioni iniziali estrusione

Temperatura:                                                    205°C
Rpm:                                                                           8
Assorbimento:                                                          0,6 A
Essiccazione:                                                       no

FORTE E RESISTENTE AI SOLVENTI

 

L’HDPE è utilizzato nella produzione di bottiglie plastiche, tubature resistenti alla corrosione. L’ HDPE viene comunemente riciclato, è resistente a molti solventi ed ha un’ampia varietà di applicazioni.

Common uses:

  • Bottle caps
  • Plastic bags
  • Pipe systems

Impostazioni iniziali estrusione

Temperatura:                                                    200°C
Rpm:                                                                           9
Assorbimento:                                                          0,5 A
Essiccazione:                                                       no

SEMI-RIGIDO E RESISTENTE AGLI URTI

 

Il PET ed il PETG sono conosciuti per la loro facilità di stampa, la finitura delle superfici liscia e resistente all’acqua. Ha buone caratteristiche termiche, permettendo alla plastica di raffreddarsi in modo efficiente con una deformazione quasi trascurabile.

Usi Comuni:

  • Applicazioni a prova d’acqua
  • Componenti a scatto
  • Vasi

Impostazioni iniziali estrusione

Temperatura:                                                    210°C
Rpm:                                                                           6

Assorbimento:                                                          0,1 A
Essiccazione:                                                      yes

FLESSIBILE, DURATURO, RESISTENTE A CORROSIONE

 

È un materiale plastico comunemente usato, conosciuto per la sua resistenza e flessibilità. Il Nylon oltre ad essere abbastanza flessibile è anche molto resistente alle abrasioni. I filamenti in Nylon richiedono un’alta temperature per essere stampati.

Usi Comuni:

  • Ingranaggi
  • Viti e dadi
  • Cavi e fascette

Impostazioni iniziali estrusione

Temperatura:                                                    240°C
Rpm:                                                                           9
Assorbimento:                                                          0,7 A

Essiccazione:                                                      yes

Ma può fare di più, qualche esempio?

Noi ci siamo divertiti a estrudere del filamento profumato al caffè, o contenente una parte di carbonio, per ottenere una specifica consistenza. In altri casi abbiamo collaborato a progetti sperimentali per la salvaguardia ambientale, come quando abbiamo realizzato del filamento con i gusci delle cozze scartati dalla produzione industriale.

Si tratta di progetti facilmente replicabili da tutti.

In altri casi Felfil Evo viene impiegato in ambiti più complessi, come quello universitario o medicale; inoltre, può essere modificato per estrudere in particolari condizioni, come ha fatto il KTH Royal Institute of Technology trovandosi nella necessità di testare un filamento innovativo realizzato in atmosfera inerte.

In tutte queste situazioni Felfil Evo si è rivelato migliore di un estrusore tradizionale poiché, grazie alle sue dimensioni ridotte, consente di effettuare test e sperimentazioni con un quantitativo di materiale ridotto, con vantaggi dal punto di vista dei tempi e dei costi.

Vuoi testare il tuo materiale? Possiamo farlo noi per te! Contattaci per una quotazione.