
27 Ott Modding Felfil: il progetto PrintKnit del KTH Royal Institute of Technology
Una delle peculiarità di Felfil Evo è la possibilità di essere personalizzato: la costruzione modulare e il modello open-source che adotta consentono all’utente di modificare il prodotto secondo le proprie esigenze, o di richiederci modifiche rispetto alla versione standard.
È quanto ci ha chiesto di fare il gruppo di ricerca PrintKnit del KTH Royal Insitute of Technology di Stoccolma, uno dei centri di ricerca tecnologica più grande di tutta la Scandinavia e dei più importanti d’Europa.
I ricercatori coinvolti nel progetto di ricerca PrintKnit hanno come uno degli obiettivi lo sviluppo di tecniche di stampa 3D per creare dispositivi degradabli da usare in ambito biomedico, ci hanno contattati per richiedere una personalizzazione di Felfil per estrudere il filamento in atmosfera inerte: si tratta di un particolare tipo di atmosfera che mostra scarsa o nulla tendenza a reagire, costituita da gas rari o azoto, impiegata in molte operazioni tecnologiche.
Il passo successivo è stato modificare Felfil Evo: abbiamo inserito nell’estrusore un ugello attraverso cui pompare azoto nel serbatoio in cui abitualmente viene inserito il materiale da estrudere, in modo tale da creare l’atmosfera inerte: così, i ricercatori hanno potuto testare diversi materiali. Felfil viene spesso utilizzato per questo scopo: ad esempio come ha fatto Lattice Medical, un’azienda francese coinvolta nello sviluppo di un dispositivo in materiale biodegradabile per favorire la ricostruzione del seno in seguito ad una mastectomia.
Felfil Evo si è dimostrato utile al KTH poichè il serbatoio di cui è dotato consente di testare un minore quantitativo di materiale con vantaggi dal punto di vista dei tempi e dei costi rispetto agli estrusori tradizionali.
Printknit è un progetto a lungo termine, che è solo al suo inizio; vi terremo informati su ulteriori sviluppi.
Se invece vuoi maggiori dettagli su come utilizzare Felfil Evo nel tuo laboratorio, contattaci per scoprire come fare.
Vuoi sperimentare nuovi polimeri e creare nuovi filamenti? Con Felfil Evo è possibile, scopri come!