Modellazione 3D: i migliori software CAD per la tua classe

Le tecniche di stampa 3D permettono agli appassionati di creare più o meno qualsiasi oggetto abbiano in mente, stimolando così la creatività e la fantasia: per questo la stampa 3D è un’attività perfetta per essere proposta agli studenti. Tuttavia, per passare da ogni idea alla sua realizzazione è necessario utilizzare un software di modellazione CAD (Computer-Aided Design): si tratta di un programma che permette di disegnare modelli tridimensionali in formato digitale, comprensibile per le stampanti, attraverso la definizione dei punti geometrici principali sui tre assi cartesiani X, Y e Z.

Il software CAD, dunque, è essenziale per realizzare stampe 3D. Data la crescente diffusione di questo tipo di tecniche di stampa, è facilmente intuibile come sul mercato esistano numerose varianti di questa categoria di software, alcune più semplici da utilizzare, altre che invece richiedono un periodo di addestramento. Orientarsi in un universo così vasto può sembrare un’impresa ardua, ma niente paura: ecco un elenco dei migliori software di modellazione CAD facilmente utilizzabili dagli studenti.

1. SugarCAD

Il primo software che vi proponiamo è un progetto italiano, realizzato nell’ambito della ricerca Maker@Scuola e pensato proprio per insegnanti e studenti. SugarCAD si caratterizza per la semplicità nell’utilizzo: è, infatti, possibile scegliere diverse interfacce a seconda del livello di esperienza dell’utente, realizzate con grafica chiara e intuitiva. Inoltre, il software è web-based: per utilizzarlo basta un semplice browser.

2. Tinkercad

Il software sviluppato da Autodesk è uno dei più famosi e colorati strumenti di modellazione per la stampa 3D: come il precedente, il suo punto di forza è la semplicità. Utilizzabile da browser, ma anche da smartphone e tablet tramite app, permette di creare progetti partendo da zero oppure di modificare modelli già esistenti, grazie alla sua integrazione con Thingiverse (a proposito: dai un’occhiata alla nostra bacheca con i migliori accessori per la scuola in free download). Si tratta di uno dei programmi più diffusi nelle scuole.

3. SketchUp

Sviluppato nel 2000, è un buon compromesso tra semplicità di utilizzo e funzionalità avanzate. Nella versione SketchUp for Schools, destinata agli studenti, è web-based e integrato con i servizi Google.

4. LeoCAD

Si tratta di un software più limitato rispetto ad altri, ma siamo sicuri che verrà apprezzato dagli studenti: LeoCAD, infatti, permette di creare modelli Lego virtuali attraverso un’interfaccia semplice, che mette a disposizione dell’utente oltre 6000 pezzi che possono essere utilizzati per creare modelli 3D.

5. 3D Slash

Questo software è realizzato per le scuole, ma nella versione base presenta alcune limitazioni; tuttavia, esiste un piano “education”. La peculiarità di 3D Slash è che permette di modellare con un’interfaccia Drag&Drop, che ricorda per certi versi il videogioco Minecraft: tra gli strumenti a disposizione troviamo ad esempio martello, cazzuola, scalpello e così via.

Dopo aver scelto il software più adatto alle vostre esigenze, è fondamentale che gli studenti provino a realizzare i propri modelli. Felfil propone diversi progetti in questa direzione, pensati proprio per le scuole.

Contattaci per scoprire il più adatto per la tua classe.

Vuoi realizzare un progetto con nella tua scuola con Felfil Evo? Scrivici per info a staff@felfil.com