
24 Lug “Print Your City”: è possibile stampare arredi urbani in 3D?
E’ estate, fa caldo e durante una delle lunghe passeggiate turistiche nel centro di Amsterdam vi sedete su una panchina per riposare un po’. Guardando meglio, potrete accorgervi che non vi trovate su una normale struttura in legno o in metallo, ma su qualcosa di diverso dal solito. Siede seduti su XXX, il primo prototipo di panchina stampata in 3D a partire da plastica riciclata.
La capitale olandese, infatti, è il luogo in cui si sta sperimentando la prima panchina costruita utilizzando rifiuti plastici: in questo modo è possibile dare alla plastica già utilizzata una “seconda vita” e ricordare a cittadini e turisti l’importanza del riciclo mentre si godono qualche attimo di relax.
Il nome della struttura, certamente curioso data la fama di Amsterdam, non ha nulla a che fare con contenuti riservati a maggiorenni, ma ha ben altro significato. XXX, il simbolo dell’anonimo, rappresenta ironicamente tutti coloro che hanno donato il materiale necessario per la costruzione: e cioè, chiunque si sia impegnato nella raccolta differenziata. Per costruire la panchina, infatti, è stato necessario più o meno lo stesso ammontare di rifiuti plastici prodotto da due qualsiasi cittadini di Amsterdam in un anno.
XXX è stata costruita nell’ambito di Print Your City: si tratta di un progetto di rigenerazione urbana nato per trasformare rifiuti plastici in spazi e oggetti pubblici attraverso tecniche di stampa 3D su larga scala, promosso da The New Raw, uno studio di design olandese.
Secondo gli ideatori del progetto, la stampa 3D consente di accorciare il ciclo di vita della plastica e soprattutto il processo di riciclo, oltre a permettere riparazioni modulari, in cui la produzione di scarti viene ridotta. E visti i numeri dell’inquinamento dovuto alla plastica, sicuramente è un buon punto di partenza.
In Felfil concordiamo e supportiamo le idee proposte da Print Your City: se sei un appassionato di stampa 3D, non gettare le tue stampe sbagliate, ma conservale e riutilizzale per generare nuovo filamento utilizzando Felfil Evo.
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità
(Immagine di copertina: https://printyour.city/)