
06 Lug Si può stampare una stampante 3D con una stampante 3D?
La tecnologia autoreplicante è un argomento che da sempre affascina gli appassionati. Date tutte le possibilità fornite dalla stampa 3D, una domanda sorge spontanea: è possibile stampare un’intera stampante 3D utilizzando un’altra stampante 3D?
Scarica ora l’upgrade di Felfil Evo Basic Kit. 100% stampabile in 3D
Con una stampante 3D si può stampare praticamente tutto, questo è risaputo. E i progetti fantasiosi non mancano: si va dagli artigli di Wolverine da utilizzare ad Halloween a creazioni più tradizionali, come accessori realizzati con plastica riciclati.
Nel 2004 le teorie più fantasiose della fantascienza sembrano diventare realtà: in quell’anno, infatti, il britannico Adrian Bowyer, Senior Lecturer all’Università di Bath, crea il progetto Replicatin Rapid Prototyper. Conosciuto in gergo come RapRap, si tratta di un movimento open source nato con lo scopo di costruire una stampante 3D capace di stampare la maggior parte dei propri componenti.
L’idea alla base del progetto è dare a chiunque la possibilità di stampare piccoli oggetti quotidiani usando la tecnologia 3D, attraverso l’abbattimento dei costi e delle conoscenze necessarie per costruire una stampante.
RepRap è fortemente collegato alla filosofia e alle logiche dei movimenti open source: una volta che si ha a disposizione una stampante 3D, è possibile scaricare liberamente i file .STL di progetto per costruire da soli una nuova stampante 3D, con cui, di volta in volta, continuare la catena di assemblaggio – costruzione. In questo modo, si arriverebbe ad un cambiamento dell’intero sistema di produzione: ognuno potrebbe stampare autonomamente gli oggetti di cui necessita.
Da quando è stato creato, il progetto RepRap si è evoluto: sono stati creati nuovi modelli dell’originale RepRap, e la tecnologia, anche grazie alla sua natura open, si è evoluta parecchio.
Il mondo dei maker è, infatti, da sempre influenzato dall’ideale dell’open-source: per questo motivo anche Felfil Evo, il nostro estrusore di filamento domestico, è stato creato seguendo tale filosofia. I file di progetto di Felfil sono disponibili in download gratuito, in modo tale da dare a chiunque sia interessato la possibilità di costruire da sè l’intero estrusore.
Scopri cosa puoi fare con Felfil Evo nel tuo FabLab
Ad oggi, tuttavia, non è possibile stampare una stampante 3d interamente: a porre limitazioni sono i collegamenti elettrici, il motore, le parti metalliche come viti e bulloni e diversi altri pezzi a causa dei requisiti tecnici di resistenza e tolleranza. Tuttavia, la maggior parte dei componenti statici è replicabile, ed è una grande conquista.
(Immagine: https://reprap.org/wiki/File:Builder.jpg)