
06 Nov Venti di Scambio a Conversano: a lezione con Felfil
Qualche tempo fa siamo stati contattati dall’associazione Venti di Scambio, nata nel 2009 a Conversano (Bari), con l’intento di realizzare attività che coinvolgano i giovani e li rendano protagonisti della vita sociale. Tra gli obiettivi dell’associazione c’è, in particolare, la sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente.
Felfil Evo, il nostro estrusore di filamento, ha attirato l’attenzione di Venti di Scambio grazie alle possibilità che offre per il riciclo di materiali: permette, infatti, di creare nuovo filamento da utilizzare per la stampa 3D a partire da materiali di scarto, che possono essere utilizzati con nuove funzionalità.
Il progetto realizzato insieme all’associazione verteva proprio su questo: realizzare del filamento utilizzabile, estruso da scarti industriali (in questo caso, un composto di ABS e PC), per dare una seconda vita al materiale di rifiuto.
I ragazzi coinvolti hanno partecipato a due fasi, in due giorni diversi. La prima giornata è stata divisa in due momenti; inizialmente è stata fatta una breve lezione, pensata per essere una piccola infarinatura imprenditoriale, sulla storia di Felfil, che da un progetto inizialmente universitario, è diventato una startup. Successivamente, sotto la guida di Alessandro e Fabrizio, CTO e COO di Felfil, hanno assemblato l’estrusore, montando i componenti e programmando la scheda Arduino necessaria al funzionamento. Poi, dopo aver impostato i parametri corretti, è stato estruso il filamento.
L’indomani, dopo una seconda lezione sui materiali recuperabili con il riciclo, e in particolare su quelli più utilizzati nella stampa 3D (ABS, PLA, PETG, Nylon, HDPE, HIPS), i partecipanti hanno utilizzato il filamento che avevano realizzato per stampare in 3D alcuni oggetti.
Se sei interessato a realizzare un progetto di questo tipo con la tua associazione, o se vuoi ricevere maggiori informazioni, contattaci compilando il form!